è l’indicatore che serve per valutare la situazione economica dei nuclei familiari da utilizzare per l’accesso alle prestazioni sociali e sociosanitarie erogate dai vari Enti erogatori e costituisce livello essenziale.
Ciò significa che gli enti erogatori sono tenuti a utilizzare l’ISEE come indicatore della situazione economica, e i cittadini sono garantiti del fatto che la loro condizione economica è valutata secondo criteri equi, definiti univocamente su tutto il territorio nazionale.
Gli enti erogatori possono prevedere, accanto all’ISEE, criteri ulteriori di selezione volti ad identificare specifiche platee di beneficiari, per caratterizzare, in autonomia, le loro politiche sociali.
La situazione economica è valutata tenendo conto del reddito di tutti i componenti, del loro patrimonio (valorizzato al 20%) e, attraverso una scala di equivalenza, della composizione del nucleo familiare (numero dei componenti e loro caratteristiche).
ISEE = (somma dei redditi al netto delle franchigie) + 20% * (somma dei patrimoni al netto delle franchigie)
La riforma dell’ISEE, introdotta con l’articolo 5 del decreto “Salva Italia” (d.l. n. 201/2011) ed attuata con il Decreto n. 159/2013, ha previsto quanto segue:
Negli ultimi mesi, l’ISE corrente è diventato uno strumento sempre più utilizzato dalla Pubblica Amministrazione per individuare i nuclei familiari più colpiti dalle conseguenze economiche del covid-19. A differenza dell’ISE ordinario, in cui vengono conteggiati i redditi 2019, l’ISE corrente fotografa una situazione reddituale più ravvicinata nel tempo: non tutti i cittadini però possono richiederlo.
Requisiti per la richiesta di ISEE Corrente
Se in possesso di entrambi i requisiti, l’ISEE corrente verrà richiesto:
L’INPS procederà ad emettere l’attestazione ISEE corrente solo al verificarsi di una riduzione di almeno il 25% della situazione reddituale. Tale attestazione sarà valida per i successivi 6 mesi.
Notifiche digitali: CAF UIL diventa un punto di ritiro SEND Il Caf UIL ha avviato una stretta collaborazione con PagoPA, l’ente preposto alla gestione dei pagamenti elettronici e dei servizi digitali per la pubblica amministrazione. Grazie a questo accordo, il Caf UIL diventa un punto di riferimento strategico per l’erogazione dei Servizi RADD (Ritiro Atti Digitali Destinatari), offrendo un canale di accesso […]
per la verifica dei requisiti e continuare a ricevere la prestazione Il modello RED deve essere presentato dai pensionati che percepiscono trattamenti legati al reddito di età inferiore a 76 anni per fornire le informazioni del beneficiario, eventuali coniugi e familiari. attenzione!la mancata presentazione potrebbe comportare la sospensione o la revoca della prestazione
I lavoratori domestici, come colf, badanti e baby-sitter, svolgono un ruolo fondamentale per le famiglie italiane. Tuttavia, spesso ci si interroga su come gestire i pagamenti durante le festività. Rispettare i diritti dei lavoratori domestici non è solo una questione di normativa, ma anche di correttezza e rispetto. In questo articolo, chiariremo le regole relative […]