NEWS HOME

Notifiche digitali: CAF UIL diventa un punto di ritiro SEND Il Caf UIL ha avviato una stretta collaborazione con PagoPA, l’ente preposto alla gestione dei pagamenti elettronici e dei servizi digitali per la pubblica amministrazione. Grazie a questo accordo, il Caf UIL diventa un punto di riferimento strategico per l’erogazione dei Servizi RADD (Ritiro Atti Digitali Destinatari), offrendo un canale di accesso […]

per la verifica dei requisiti e continuare a ricevere la prestazione Il modello RED deve essere presentato dai pensionati che percepiscono trattamenti legati al reddito di età inferiore a 76 anni per fornire le informazioni del beneficiario, eventuali coniugi e familiari. attenzione!la mancata presentazione potrebbe comportare la sospensione o la revoca della prestazione

I lavoratori domestici, come colf, badanti e baby-sitter, svolgono un ruolo fondamentale per le famiglie italiane. Tuttavia, spesso ci si interroga su come gestire i pagamenti durante le festività. Rispettare i diritti dei lavoratori domestici non è solo una questione di normativa, ma anche di correttezza e rispetto. In questo articolo, chiariremo le regole relative […]

È stata pubblicata in Gazzetta Ufficiale la Legge n. 143/2024, di conversione del Decreto Legge n. 113/2024 (il cosiddetto “Decreto Omnibus”) che ha introdotto fra l’altro – e limitatamente al periodo d’imposta 2024 – un’indennità una tantum (il cosiddetto “Bonus Natale”), pari a 100,00 (cento) euro netti, da riproporzionare in funzione della durata del rapporto di lavoro. L’importo sarà erogato, insieme […]

Se sei un giovane con età inferiore ai 40 anni, una giovane coppia (entrambi con età inferiore ai 40 anni) o una famiglia numerosa (con almeno 3 figli a carico conviventi) che ha acquistato (o che ha stipulato un contratto preliminare di acquisto), a partire dal 1° luglio 2024, la prima casa di abitazione da […]

Chi vive in una casa in affitto può usufruire di alcune interessanti detrazioni dall’IRPEF per i canoni di locazione pagati nel 2024. In particolare, i benefici sono a favore di: inquilini di alloggi adibiti ad abitazione principale (con contratto a canone libero o concordato); lavoratori dipendenti che trasferiscono la propria residenza per motivi di lavoro; […]

Con il provvedimento n. 68472/2024 l’Agenzia delle Entrate ha approvato il Modello 730/2024 da presentare entro il 30 settembre 2024 e le relative istruzioni. Come previsto dall’art. 2 del Decreto Legislativo 8 gennaio 2024, n. 1 sulla razionalizzazione e semplificazione delle norme in materia di adempimenti tributari, dal 2024 il Modello 730 è stato esteso a […]

L’Assegno unico e universale per i figli a carico è una misura a sostegno delle famiglie ed è rivolto ai lavoratori dipendenti, somministrati e autonomi, ma anche a disoccupati, inoccupati e pensionati. Ecco come funziona. Conosciuto più comunemente come Assegno unico per i figli, l’Assegno unico e universale è stato istituito con il D. Lgs. 230/2021 e viene attribuito per ciascun […]

Bonus barriere architettoniche Ecobonus Bonus ristrutturazione Bonus mobili Bonus verde Superbonus condomini Superbonus unifamiliari Sismabonus 2024 Il sismabonus è utilizzabile fino al 31 dicembre 2024; si tratta di una detrazione fiscale per gli interventi di messa in sicurezza statica degli edifici. È prevista un’agevolazione con aliquote variabili in funzione della tipologia di immobile e delle […]

Riportiamo una sintesi delle novità introdotte dalla Legge di Bilancio 2023 in tema di aiuti per le famiglie attivi nel 2023. Riguardano: la conciliazione vita/lavoro, i sostegni economici alla genitorialità le agevolazioni rivolte ai nuclei familiari Questi si aggiungono a misure già in vigore e ad altri sussidi riconfermati con modifiche dalla stessa Manovra. LE NOVITÁ NEL DETTAGLIO […]

  • 1
  • 2