Artan Mullaymeri
Segretario Generale Regionale UILT Alto Adige
artan@uilsgk.it
cel: 329 64 66 126
Bosio Giancarlo
Segretario Provinciale Attività Ferroviaria Alto Adige
bosiogiancarlo@altoadige.uiltrasporti.it
BOLZANO – Via Ada Buffulini n.4
+39.0471.24.56.28
uiltrasporti@pec.uilsgk.it
dal lunedì al venerdì
mattina 8:30 – 12:30
pomeriggio 14.00 – 17.30
(si consiglia di prendere appuntamento)
La UILT, Unione Italiana dei Lavoratori dei Trasporti, è una organizzazione sindacale, aderente alla Unione Italiana del Lavoro, che associa lavoratori e lavoratrici di tutti i settori del comparto dei trasporti.
Uiltrasporti è la Federazione di categoria della UIL (Unione Italiana dei Lavoratori) che tutela i diritti ed i bisogni delle lavoratrici e dei lavoratori dei settori dei trasporti e dei servizi. Rappresenta le lavoratrici ed i lavorati impiegati, in modo diretto o indiretto,
Il nostro sindacato nasce nel contesto storico del lavoro e dell’economia degli anni ’80, in cui l’occupazione nella grande industria cala drasticamente, e con essa il modello fordista di produzione, mentre si espande sempre più il decentramento industriale con piccole e medie imprese dislocate in territori/distretti. Contemporaneamente, a livello occupazionale si afferma il primato del settore terziario dei servizi, che già dal 1977 aveva sorpassato quello secondario, e si manifestano sempre più consistentemente i primi segnali della globalizzazione e delle spinte di mercato verso modelli del lavoro sempre più precari e a basso reddito.
La UIL continua il confronto sul “premierato”. La Uil si interroga sui contenuti della Riforma relativa al Premierato e lo ha fatto anche oggi, in occasione di un Esecutivo allargato, che ha visto la partecipazione di esponenti del mondo accademico e della Ministra per le riforme Istituzionali, Maria Elisabetta Alberti Casellati. Posizioni, interrogativi, dubbi e […]
Qualche mese fa è stato presentato il Piano d’azione Aequitas per realizzare la parità di genere. Il piano, contenente i campi d’azione, il quadro giuridico, le buone pratiche e le misure da intraprendere per la parità di genere. Il piano era stato sviluppato in un processo partecipativo al quale ha contribuito anche il Sindacato. Scarica qui il programma […]
La tragedia di Firenze strazia, ma non stupisce. Sui luoghi di lavoro si consuma quotidianamente un bollettino di guerra che la UIL denuncia da tempo. E non solo la UIL. Basta guardare gli ultimi dati provvisori sugli infortuni sul lavoro dell’INAIL. Il riepilogo di fine anno confronta il periodo gennaio-dicembre 2023 con lo stesso periodo […]
Le elezioni 2024 interesseranno i soli aderenti del Collegio elettorale di Bolzano. Non si procederà con la votazione per l’elezione dei delegati in Assemblea in rappresentanza dei datori di lavoro dei Collegi di Trento e di Bolzano ed in rappresentanza degli aderenti del Collegio di Trento essendo state presentate liste unitarie (art.5.5 Regolamento elettorale). CHI […]
I temi dei salari e del lavoro sono da affrontare con determinazione. Quest’anno abbiamo 10milioni di lavoratrici e lavoratori in attesa del rinnovo contrattuale. Come sindacalisti siamo preoccupati del recupero del potere d’acquisto, nonostante la narrazione che viene fatta sull’occupazione. In questo paese non siamo ancora in grado di definire “chi rappresenta che cosa”: un […]