Il Caf si occupa della trasmissione all’ENEA sia dell’ECOBONUS (solo per installazione di infissi e schermature solari) sia del BONUS CASA (per qualsiasi tipologia di intervento), sulla base dei dati forniti dai contribuenti attraverso un apposito modulo semplificato creato per l’occasione. Trattandosi infatti di interventi per cui ENEA richiede informazioni molto specifiche, tutti i dati tecnici necessari devono essere forniti direttamente dal contribuente, con il supporto dell’impresa che ha svolto il lavoro.
Da qualche anno ormai, per usufruire delle detrazioni Irpef previste per gli interventi di riqualificazione energetica degli edifici e per quelli che comportano un risparmio energetico e/o l’utilizzo delle fonti rinnovabili di energia, è necessario comunicare all’ENEA (Agenzia Nazionale per le Nuove Tecnologie, l’Energia e lo Sviluppo Economico Sostenibile) una serie di dati relativi agli interventi stessi, al fine di consentire il monitoraggio e la valutazione del risparmio energetico.
Nello specifico, le pratiche da inviare ad ENEA si distinguono in due tipologie:
[/column]
L’agevolazione è concessa quando si eseguono interventi che aumentano il livello di efficienza energetica degli edifici esistenti:
La trasmissione dei dati all’ENEA è obbligatoria per i seguenti interventi edilizi e tecnologici:
In entrambi i casi la trasmissione dei dati all’ENEA dovrà avvenire entro il termine di 90 giorni a partire dalla data di ultimazione dei lavori o del collaudo.
Notifiche digitali: CAF UIL diventa un punto di ritiro SEND Il Caf UIL ha avviato una stretta collaborazione con PagoPA, l’ente preposto alla gestione dei pagamenti elettronici e dei servizi digitali per la pubblica amministrazione. Grazie a questo accordo, il Caf UIL diventa un punto di riferimento strategico per l’erogazione dei Servizi RADD (Ritiro Atti Digitali Destinatari), offrendo un canale di accesso […]
per la verifica dei requisiti e continuare a ricevere la prestazione Il modello RED deve essere presentato dai pensionati che percepiscono trattamenti legati al reddito di età inferiore a 76 anni per fornire le informazioni del beneficiario, eventuali coniugi e familiari. attenzione!la mancata presentazione potrebbe comportare la sospensione o la revoca della prestazione
I lavoratori domestici, come colf, badanti e baby-sitter, svolgono un ruolo fondamentale per le famiglie italiane. Tuttavia, spesso ci si interroga su come gestire i pagamenti durante le festività. Rispettare i diritti dei lavoratori domestici non è solo una questione di normativa, ma anche di correttezza e rispetto. In questo articolo, chiariremo le regole relative […]