Scarica qui i documenti necessari per il mod.730 2025
Il modello 730 è la dichiarazione dei redditi che può essere presentata dai lavoratori dipendenti, pensionati e tutti quei contribuenti che, pur privi di Sostituto d’imposta, posseggano redditi da lavoro dipendente o assimilato.
Il modello 730 può essere presentato anche per il contribuente deceduto nel corso 2024 o entro il 23 luglio 2025 (o comunque entro la data ordinaria di presentazione del modello 730).
Per le persone decedute successivamente al 23 luglio 2025, sarà possibile presentare esclusivamente il modello REDDITI PF.
La dichiarazione può essere presentata:
Il modello 730 può essere utilizzato da coloro che abbiano percepito nel 2024:
In caso di errori, il contribuente può rivolgersi a chi ha prestato l’assistenza fiscale e, a seconda del tipo di correzione da apportare si potrà presentare:
Si precisa che, nel caso in cui fosse stato presentato il modello 730 Precompilato, il contribuente può annullare la dichiarazione precedente e inviare, tramite l’applicazione web, una nuova dichiarazione a partire dal 28 maggio. L’annullamento è possibile una sola volta fino al 20 giugno.
Se si riscontra l’errore dopo il 20 giugno si può:
Le correzioni sopra indicate possono essere presentate entro:
La scadenza 730 2024, ovvero la data entro cui deve avvenire la presentazione 730, è il 30 settembre
Utilizzare il modello 730 rispetto al modello REDDITI PF presenta alcuni vantaggi in quanto i rimborsi e/o gli addebiti vengono effettuati direttamente sulla busta paga, rata di pensione o, in assenza di Sostituto, tramite accredito sul conto corrente (in caso di rimborso, in caso contrario, il versamento dovrà essere effettuato tramite modello F24).
Inoltre, il modello 730 è l’unica dichiarazione che può essere presentata in forma congiunta (se entrambi i coniugi possiedono i redditi di seguito indicati) ed è sufficiente che, anche uno solo dei due abbia il Sostituto d’imposta che possa effettuare le operazioni di conguaglio.
Notifiche digitali: CAF UIL diventa un punto di ritiro SEND Il Caf UIL ha avviato una stretta collaborazione con PagoPA, l’ente preposto alla gestione dei pagamenti elettronici e dei servizi digitali per la pubblica amministrazione. Grazie a questo accordo, il Caf UIL diventa un punto di riferimento strategico per l’erogazione dei Servizi RADD (Ritiro Atti Digitali Destinatari), offrendo un canale di accesso […]
per la verifica dei requisiti e continuare a ricevere la prestazione Il modello RED deve essere presentato dai pensionati che percepiscono trattamenti legati al reddito di età inferiore a 76 anni per fornire le informazioni del beneficiario, eventuali coniugi e familiari. attenzione!la mancata presentazione potrebbe comportare la sospensione o la revoca della prestazione
I lavoratori domestici, come colf, badanti e baby-sitter, svolgono un ruolo fondamentale per le famiglie italiane. Tuttavia, spesso ci si interroga su come gestire i pagamenti durante le festività. Rispettare i diritti dei lavoratori domestici non è solo una questione di normativa, ma anche di correttezza e rispetto. In questo articolo, chiariremo le regole relative […]